Loading
Slide
1904 - Fonderie Vezzoli - Riproduzione della "Vittoria Alata" Fonderie Vezzoli

Slide
1968 - Primo stabilimento di Passirano Metallurgica Bresciana

Slide
1968 - Stabilimento di Passirano particolare della linea di estrusione della gomma

Slide
Alcune fasi della produzione

Slide
Alcune fasi della produzione

Slide
1993 - Stabilimento di Dello, particolare uffici e acceleratore lineare di elettroni "DYNAMITRON"

Slide
2003 - Stabilimento di Dello

Slide
2023 - Stabilimento di Dello

La storia

Metallurgica Bresciana S.p.a è un’azienda con una storia centenaria alle spalle: le sue radici risalgono alle famose fonderie Vezzoli, presenti sul territorio Bresciano dal 1880, che si occupavano di lavorazione e commercializzazione di metalli non ferrosi.

Dal 1968 Metallurgica Bresciana, guidata dai F.lli Ghitti, inizia la produzione di isolamento per cavi: il primo stabilimento produttivo viene costruito a Passirano, alle porte della Franciacorta, dove nei primi anni la lavorazione si orienta principalmente sui multitubo in rame per strumentazione per il settore Oil & Gas.

Negli anni ’70, l’Azienda espande la produzione e la commercializzazione anche ai cavi per il cablaggio di prodotti elettronici, diventando fornitore di colossi internazionali come IBM, Philips e Honeywell; in questo periodo si realizzano inoltre i primi cavi per il settore elettromedicale e si effettuano le prime forniture di cavi speciali per il crescente mercato dell’impiantistica nucleare internazionale.

Gli anni 80 si caratterizzano invece per l’entrata nel settore Militare e, conseguendo la certificazione NATO AQAP-4, si apre la produzione di cavi a bassa tensione impiegati dalla Marina Militare nazionale ed estera.

Negli anni ’90 Metallurgica Bresciana si trasferisce in un nuovo complesso industriale situato a Dello sempre in provincia di Brescia, dove diventa un centro produttivo anche di cavi di precisione a fibra ottica, ed inizia la produzione di cavi per il settore ferroviario/rotabile, i propriamente detti “cavi a bordo treno” e cavi miniaturizzati resistenti alle alte temperature per applicazioni ferroviarie ed industriali. Questo settore viene potenziato attraverso un importante investimento per la costruzione del primo ed unico acceleratore lineare di elettroni esistente in Italia.

Nel 1996 avviene un importante cambiamento a livello societario: l'azienda confluisce nel gruppo finanziario Compagnia Bresciana Investimenti S.p.A. Nello stesso anno inizia la costruzione di un secondo capannone a Dello e nel 1999 di un terzo dove vengono spostate tutte le linee di produzione presenti nello stabilimento di Passirano definitivamente chiuso agli inizi degli anni 2000.

Nel 1991 Metallurgica Bresciana ottiene la certificazione di qualità Iso 9001.

Nel 2008 Metallurgica Bresciana ottiene la certificazione ambientale Iso 14001.

Nel 2015 l’Azienda inizia la realizzazione di un nuovo capannone industriale destinato ad accogliere nuove linee per la produzione dei cavi a fibre ottica.

Nel 2018, Metallurgica Bresciana S.p.A. ha celebrato il suo cinquantenario. Nello stesso anno, l'azienda è stata acquisita da STL Sterlite Technologies Limited, leader mondiale nella produzione di fibra e cavi ottici. Gli investimenti successivi a questa acquisizione hanno permesso all'azienda di crescere significativamente, affermandosi come uno dei principali attori nel mercato europeo dei cavi ottici.

Nel 2023 Metallurgica Bresciana ottiene le certificazioni etiche e di salute e sicurezza Iso 45001 e SA8000

Nel 2025, per far fronte alla continua crescita aziendale, abbiamo avviato una nuova espansione con la costruzione del quinto capannone.